VATTERONI, SELENE
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 22
AS - Asia 20
NA - Nord America 17
AF - Africa 2
SA - Sud America 2
Totale 63
Nazione #
SG - Singapore 18
IT - Italia 17
US - Stati Uniti d'America 17
BR - Brasile 2
DE - Germania 2
NL - Olanda 2
AO - Angola 1
GB - Regno Unito 1
UZ - Uzbekistan 1
VN - Vietnam 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 63
Città #
Secaucus 7
Garden City 6
Rome 4
Pisa 3
Singapore 3
Bollate 2
Falkenstein 2
Genoa 2
Bari 1
Bento Gonçalves 1
Bắc Ninh 1
Cape Coral 1
Clifton 1
Johannesburg 1
Luanda 1
Pompéia 1
Saint Charles 1
Samarkand 1
Santa Clara 1
Santa Maria di Sala 1
St Austell 1
Totale 42
Nome #
Benedetto Varchi, Sonetti. Parte prima 8
Letture “spirituali” di Petrarca all'Accademia Fiorentina 7
Benedetto Varchi, Capitoli burleschi 7
Per la fortuna di Erasmo in Italia: i "Tre bellissimi capitoli in lode della pazzia" (Venezia 1543). Introduzione, edizione critica e commento 5
Ventura Monachi, Sonetti. Edizione critica e commento 5
Le lezioni petrarchesche e i "Sonetti. Parte prima" di Benedetto Varchi 5
Di arbusti ed umili merici. Nuove prospettive filologiche e critiche sulla poesia "minore" del medioevo 4
"Ma l'amore si fa ripensare". Indagini testuali, proposte di datazione e percorsi tematici tra "La voce nella tempesta" e "Una questione privata" 4
Sulla nuova edizione delle Rime di Pietro de' Faitinelli 4
I testi proemiali nei "Sonetti. Parte prima" di Benedetto Varchi 4
Der Dichter vor dem Porträt: Dichtung und Malerei um die Sonetti Benedetto Varchis 3
I capitoli burleschi di Benedetto Varchi 3
Ricette medico-amorose: la malattia d'amore nella letteratura “di consumo” tra Medioevo e Rinascimento. Atti del panel del XXIII Congresso ADI (Università di Pisa-Scuola Normale Superiore, 12-14 settembre 2019) 3
Le lettere di ser Ventura Monachi 3
Il ciclo di sonetti per Giulio della Stufa nel canzoniere di Benedetto Varchi ("Sonetti. Parte prima", 379-420) 3
recensione a Elisa Guadagnini e Giulio Vaccaro (edd.), "Rem tene, verba sequentur". Latinità e medioevo romanzo: testi e lingue in contatto. Atti del convegno conclusivo del progetto FIRB – Futuro in ricerca 2010 "DiVo – Dizionario dei Volgarizzamenti. Il lessico di traduzione dal latino nell'italiano delle Origini" (Firenze, Villa Medicea di Castello, 17–18 febbraio 2016) (Bollettino dell'Opera del Vocabolario Italiano. Supplementi, 6), Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2017 3
Poesia e paremiografia nel Cinquecento: "Rider vorrei c'huom folle" di Benedetto Varchi tra i "Detti sentenziosi" e la tradizione frottolistica 2
Eine Episode der frühesten Rezeption der Metamorphosen-Kanzone (Rvf 23) 2
Dal "Beneficio di Cristo" ai "Sonetti. Parte pima": tracce di Spiritualismo nel canzoniere di Benedetto Varchi 2
Painting, poetry and immortality in Benedetto Varchi's sonnets 2
La cultura poetica di Benedetto Varchi. Atti della Giornata di Studi, Freie Universität Berlin, 9 novembre 2018 2
Rezension zu Raffaele Morabito, L'evo e il tempo del Canzoniere, Firenze, Olschki, 2015 2
Esempi di risemantizzazione su base etimologica in alcuni rimatori trecenteschi 2
Rezension zu Cesare de Michelis und Gilberto Pizzamiglio (Hsg.), Le lezioni di Vittore Branca. Atti del Convegno internazionale di studi (Padova-Venezia 7-8 maggio 2013), Firenze, Olschki, 2014 2
Tra la "Moria" di Erasmo e la 'fantasia' dei berneschi. Influssi erasmiani nei capitoli paradossali di Benedetto Varchi 1
The Dante of Alessandro Torri: Between Eighteenth-Century Tradition and Modern Criticism 1
Varchi tra Petrarca e Bembo. La lezione su Rvf 132 1
Due nuovi testimoni del sonetto "per rettori" di Ventura Monachi 1
Le sezioni pastorali e la codifica del 'doppio amore' nel canzoniere di Benedetto Varchi 1
Vernacular Books and Religious Dissent in Early Modern Italy: A Study of the Ahmanson-Murphy Aldine Collection at UCLA 1
Un serventese in morte di Carlo di Calabria 1
Problemi d'interpretazione nel corpus di Ventura Monachi 1
Tra Petrarca e gli Spirituali: paesaggio ed esperienza religiosa nei "Sonetti. Parte prima" di Benedetto Varchi 1
Un episodio dell'esegesi petrarchesca nel Cinquecento: la lezione di Pietro Orsilago su Rvf 189 (con un saggio di edizione del testo) 1
Tra sperpero e reticenza: strategie linguistico-stilistiche del comico nei burleschi fiorentini di primo Cinquecento 1
Una particolarità della sintassi del relativo nei capitoli burleschi di Benedetto Varchi 1
Storia politica e storia personale nel canzoniere di Benedetto Varchi 1
recensione a Guido Capovilla, Dante e i 'pre-danteschi'. Alcuni sondaggi, Padova, Unipress, 2009 1
Totale 101
Categoria #
all - tutte 517
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 517


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2024/202548 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 48
2025/202653 22 11 20 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 101