Il presente lavoro si propone di analizzare i sonetti proemiali a ciascuna sezione del canzoniere varchiano, i Sonetti del 1555. Nella prima parte ci si concentra sulle strategie di coesione strutturale messe in atto da Varchi e sui modi del suo dialogo con Petrarca e Bembo - dialogo che, realizzandosi come un continuo gioco di distanziamento ideologico rispetto ad essi e insieme di recupero dei mezzi stilistico-espressivi ad essi propri, radicalizza una tendenza già insita nel petrarchismo cinquecentesco; nella seconda parte si cerca di individuare la cifra stilistica distintiva della poesia varchiana rispetto al modello petrarchesco, individuandola in quella pastorale.
I testi proemiali nei "Sonetti. Parte prima" di Benedetto Varchi
Vatteroni S. M.
2017-01-01
Abstract
Il presente lavoro si propone di analizzare i sonetti proemiali a ciascuna sezione del canzoniere varchiano, i Sonetti del 1555. Nella prima parte ci si concentra sulle strategie di coesione strutturale messe in atto da Varchi e sui modi del suo dialogo con Petrarca e Bembo - dialogo che, realizzandosi come un continuo gioco di distanziamento ideologico rispetto ad essi e insieme di recupero dei mezzi stilistico-espressivi ad essi propri, radicalizza una tendenza già insita nel petrarchismo cinquecentesco; nella seconda parte si cerca di individuare la cifra stilistica distintiva della poesia varchiana rispetto al modello petrarchesco, individuandola in quella pastorale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.