L’articolo, incentrato sulla prima opera teatrale di Fenoglio, "La voce nella tempesta", si propone di chiarire la questione della datazione del testo mettendo in luce una serie di elementi nuovi, testuali e no, che coinvolgono anche "Appunti partigiani" e "Serenate a Bretton Oaks"; e soprattutto di mostrare la funzione archetipica della pièce nei confronti del romanzo "Una questione privata", analizzando il rapporto tra spazio interno e spazio esterno in relazione alle vicende dei personaggi coinvolti nel triangolo amoroso.

"Ma l'amore si fa ripensare". Indagini testuali, proposte di datazione e percorsi tematici tra "La voce nella tempesta" e "Una questione privata"

Vatteroni S. M.
2014-01-01

Abstract

L’articolo, incentrato sulla prima opera teatrale di Fenoglio, "La voce nella tempesta", si propone di chiarire la questione della datazione del testo mettendo in luce una serie di elementi nuovi, testuali e no, che coinvolgono anche "Appunti partigiani" e "Serenate a Bretton Oaks"; e soprattutto di mostrare la funzione archetipica della pièce nei confronti del romanzo "Una questione privata", analizzando il rapporto tra spazio interno e spazio esterno in relazione alle vicende dei personaggi coinvolti nel triangolo amoroso.
2014
Beppe Fenoglio
opere teatrali
datazione
intertestualità
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14246/1656
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact