Il lavoro si propone di illustrare alcuni casi di risemantizzazione su base etimologica in testi poetici volgari trecenteschi, a partire dal corpus di sonetti del fiorentino Ventura Monachi (1290ca.-1348) e corrispondenti: si analizzeranno cioè tre esempi di parole che, nei contesti dati e in funzione di essi, assumono un significato nuovo perché rapportate per via etimologica ad altre parole.
Esempi di risemantizzazione su base etimologica in alcuni rimatori trecenteschi
Vatteroni S. M.
2018-01-01
Abstract
Il lavoro si propone di illustrare alcuni casi di risemantizzazione su base etimologica in testi poetici volgari trecenteschi, a partire dal corpus di sonetti del fiorentino Ventura Monachi (1290ca.-1348) e corrispondenti: si analizzeranno cioè tre esempi di parole che, nei contesti dati e in funzione di essi, assumono un significato nuovo perché rapportate per via etimologica ad altre parole.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.