Il mio contributo esplora a fondo il rapporto tra petrarchismo, neoplatonismo ficiniano e spiritualismo nel canzoniere di Benedetto Varchi, notoriamente in contatto con personaggi e ambienti del dissenso religioso italiano. Attraverso l'analisi di due gruppi di sonetti, il contributo mette in luce per la prima volta le fonti letterario-filosofiche della spiritualità varchiana e della sua espressione poetica.
Dal "Beneficio di Cristo" ai "Sonetti. Parte pima": tracce di Spiritualismo nel canzoniere di Benedetto Varchi
Vatteroni S. M.
2019-01-01
Abstract
Il mio contributo esplora a fondo il rapporto tra petrarchismo, neoplatonismo ficiniano e spiritualismo nel canzoniere di Benedetto Varchi, notoriamente in contatto con personaggi e ambienti del dissenso religioso italiano. Attraverso l'analisi di due gruppi di sonetti, il contributo mette in luce per la prima volta le fonti letterario-filosofiche della spiritualità varchiana e della sua espressione poetica.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.