Il mio contributo esplora a fondo il rapporto tra petrarchismo, neoplatonismo ficiniano e spiritualismo nel canzoniere di Benedetto Varchi, notoriamente in contatto con personaggi e ambienti del dissenso religioso italiano. Attraverso l'analisi di due gruppi di sonetti, il contributo mette in luce per la prima volta le fonti letterario-filosofiche della spiritualità varchiana e della sua espressione poetica.

Dal "Beneficio di Cristo" ai "Sonetti. Parte pima": tracce di Spiritualismo nel canzoniere di Benedetto Varchi

Vatteroni S. M.
2019-01-01

Abstract

Il mio contributo esplora a fondo il rapporto tra petrarchismo, neoplatonismo ficiniano e spiritualismo nel canzoniere di Benedetto Varchi, notoriamente in contatto con personaggi e ambienti del dissenso religioso italiano. Attraverso l'analisi di due gruppi di sonetti, il contributo mette in luce per la prima volta le fonti letterario-filosofiche della spiritualità varchiana e della sua espressione poetica.
2019
978-3-96110-248-8
Spiritualismo
Petrarchismo
Riforma
Petrarca "monastico"
Circolazione libraria
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14246/1479
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact