This essay focuses on three lezioni (or groups of lezioni) on Petrarch delivered by Varchi before the Accademia degli Infiammati and the Accademia Fiorentina. It analyzes the relationship between Varchi’s exegesis of Petrarch’s Fragmenta as expressed in these texts and his lyric production as it presents itself in the editio princeps of his canzoniere, the Sonetti. Parte prima of 1555. The goal is to show how, in interpreting Petrarch from a neoplatonic and ficinian perspective, Varchi intends to state the ideological and philosophical superiority of his Sonetti over the Fragmenta as a new ideological model for the proper love conduct.

Il presente contributo si concentra su tre lezioni (o gruppi di lezioni) petrarchesche tenute da Varchi all’Accademia degli Infiammati e all’Accademia Fiorentina, analizzando il rapporto che si instaura tra l’esercizio critico espresso in questi testi e l’esperienza lirica varchiana com’è rappresentata nella princeps del canzoniere laurano, i Sonetti. Parte prima del 1555. Si intende dimostrare come, attraverso un’interpretazione in chiave neoplatonico-ficiniana dei Fragmenta, Varchi prepari il terreno per affermare la superiorità filosofico-ideologica del proprio canzoniere, presentandolo come nuovo modello di comportamento amoroso.

Le lezioni petrarchesche e i "Sonetti. Parte prima" di Benedetto Varchi

Vatteroni S. M.
2019-01-01

Abstract

This essay focuses on three lezioni (or groups of lezioni) on Petrarch delivered by Varchi before the Accademia degli Infiammati and the Accademia Fiorentina. It analyzes the relationship between Varchi’s exegesis of Petrarch’s Fragmenta as expressed in these texts and his lyric production as it presents itself in the editio princeps of his canzoniere, the Sonetti. Parte prima of 1555. The goal is to show how, in interpreting Petrarch from a neoplatonic and ficinian perspective, Varchi intends to state the ideological and philosophical superiority of his Sonetti over the Fragmenta as a new ideological model for the proper love conduct.
2019
Il presente contributo si concentra su tre lezioni (o gruppi di lezioni) petrarchesche tenute da Varchi all’Accademia degli Infiammati e all’Accademia Fiorentina, analizzando il rapporto che si instaura tra l’esercizio critico espresso in questi testi e l’esperienza lirica varchiana com’è rappresentata nella princeps del canzoniere laurano, i Sonetti. Parte prima del 1555. Si intende dimostrare come, attraverso un’interpretazione in chiave neoplatonico-ficiniana dei Fragmenta, Varchi prepari il terreno per affermare la superiorità filosofico-ideologica del proprio canzoniere, presentandolo come nuovo modello di comportamento amoroso.
Esegesi petrarchesca
lezioni accademiche
neoplatonismo fiorentino
canzonieri petrarchisti
Petrarch Exegesis
Italian Academies
Florentine neo-Platonism
Petrarchism
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14246/1666
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact