Dalla seconda metà del Novecento, l’interesse scientifico attorno ai temi della traduzione non ha mai smesso di svilupparsi. Non solo per quegli aspetti che riguardano la traduzione come “genere” e quindi per le sue implicazioni prettamente letterarie, ma anche e soprattutto per i suoi connotati più ampiamente sociologici e culturali. Si è quindi sviluppato un crescente interesse per il ‘transfer letterario’ inteso come tentativo critico di reinterpretare la storia letteraria in una prospettiva transnazionale, di cui la traduzione è in tutti i suoi aspetti una privilegiata cartina al tornasole. È in questo contesto che si inserisce il presente volume, maturato all’interno del progetto di ricerca TRALYT. Translation and Lyrical Tradition between Italy and France (19th-21st Century), che raccoglie gli interventi di giovani studiose e studiosi sui temi della traduzione e dell’autotraduzione tra Italia e Francia dall’Ottocento ai giorni nostri. Con un approccio transdisciplinare, che spazia dalla teoria della traduzione all’analisi stilistica, dalla lettura delle dinamiche del mercato editoriale alla fenomenologia socio-culturale della traduzione, il volume ricostruisce la fitta rete degli scambi culturali tra Italia e Francia negli ultimi due secoli, adottando come prospettiva di studio privilegiata appunto quello della traduzione (e dell’autotraduzione) di testi poetici.

I gesti del mestiere. Traduzione e autotraduzione tra Italia e Francia dal XIX al XXI secolo

Sara Giovine;
2021-01-01

Abstract

Dalla seconda metà del Novecento, l’interesse scientifico attorno ai temi della traduzione non ha mai smesso di svilupparsi. Non solo per quegli aspetti che riguardano la traduzione come “genere” e quindi per le sue implicazioni prettamente letterarie, ma anche e soprattutto per i suoi connotati più ampiamente sociologici e culturali. Si è quindi sviluppato un crescente interesse per il ‘transfer letterario’ inteso come tentativo critico di reinterpretare la storia letteraria in una prospettiva transnazionale, di cui la traduzione è in tutti i suoi aspetti una privilegiata cartina al tornasole. È in questo contesto che si inserisce il presente volume, maturato all’interno del progetto di ricerca TRALYT. Translation and Lyrical Tradition between Italy and France (19th-21st Century), che raccoglie gli interventi di giovani studiose e studiosi sui temi della traduzione e dell’autotraduzione tra Italia e Francia dall’Ottocento ai giorni nostri. Con un approccio transdisciplinare, che spazia dalla teoria della traduzione all’analisi stilistica, dalla lettura delle dinamiche del mercato editoriale alla fenomenologia socio-culturale della traduzione, il volume ricostruisce la fitta rete degli scambi culturali tra Italia e Francia negli ultimi due secoli, adottando come prospettiva di studio privilegiata appunto quello della traduzione (e dell’autotraduzione) di testi poetici.
2021
978-88-6938-277-2
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14246/1030
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact