The paper analyzes the so-called proverbial series, chains of proverbs in rhymed couplets intended to instruct the reading and hearing public through the strategies of irony and cynicism. In particular, the origins of this textual typology (possibly connected to Latin and vernacular proverb compilations), characteristics of the manuscript tradition, and links to the frottola genre will be investigated. The cri- tical and annotated edition of A Dio, a Dio fortuna!, a series transmitted from a late XIVth-century manuscript, is published as an appendix to the study.

Il contributo analizza le cosiddette serie proverbiali, catene di proverbi in distici a rima baciata che intendono ammaestrare il pubblico di lettori-uditori attraverso le strategie dell’ironia e del cinismo. In particolare, si indagheranno le origini di questa tipologia testuale (forse connessa alle compilazioni di proverbi in latino e in volgare), le caratteristiche della tradizione manoscritta e i legami con il genere della frottola. In appendice allo studio si pubblica l’edizione critica e annotata di A Dio, a Dio fortuna!, serie trasmessa da un manoscritto di tardo Trecento.

Le serie proverbiali e la questione della frottola

CESARO R
2023-01-01

Abstract

The paper analyzes the so-called proverbial series, chains of proverbs in rhymed couplets intended to instruct the reading and hearing public through the strategies of irony and cynicism. In particular, the origins of this textual typology (possibly connected to Latin and vernacular proverb compilations), characteristics of the manuscript tradition, and links to the frottola genre will be investigated. The cri- tical and annotated edition of A Dio, a Dio fortuna!, a series transmitted from a late XIVth-century manuscript, is published as an appendix to the study.
2023
Il contributo analizza le cosiddette serie proverbiali, catene di proverbi in distici a rima baciata che intendono ammaestrare il pubblico di lettori-uditori attraverso le strategie dell’ironia e del cinismo. In particolare, si indagheranno le origini di questa tipologia testuale (forse connessa alle compilazioni di proverbi in latino e in volgare), le caratteristiche della tradizione manoscritta e i legami con il genere della frottola. In appendice allo studio si pubblica l’edizione critica e annotata di A Dio, a Dio fortuna!, serie trasmessa da un manoscritto di tardo Trecento.
frottola filologia italiana Medioevo
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14246/639
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact