Il Corbaccino è una riscrittura in ottava rima del Corbaccio di Giovanni Boccaccio, realizzata dal notaio fiorentino Lodovico Bartoli negli ultimi anni del XIV secolo. Il poemetto, che può essere considerato una tra le prime testimonianze della fortuna dell’opera boccacciana, venne pubblicato per la prima volta da Guido Mazzoni alla fine dell’Ottocento, in un contributo privo di note ecdotiche ed esegetiche. Il volume propone la prima edizione critica e commentata del testo, arricchita da uno studio storico-critico che indaga il poemetto alla luce di testi coevi tipologicamente affini, dei criteri con cui Bartoli realizzò la sua versificazione e del rapporto con la fonte boccacciana. Completano l’edizione le note di commento e il glossario in cui si valorizzano gli elementi di originalità della scrittura di Bartoli sotto il profilo tematico e linguistico-espressivo.
Corbaccino
CESARO R
2021-01-01
Abstract
Il Corbaccino è una riscrittura in ottava rima del Corbaccio di Giovanni Boccaccio, realizzata dal notaio fiorentino Lodovico Bartoli negli ultimi anni del XIV secolo. Il poemetto, che può essere considerato una tra le prime testimonianze della fortuna dell’opera boccacciana, venne pubblicato per la prima volta da Guido Mazzoni alla fine dell’Ottocento, in un contributo privo di note ecdotiche ed esegetiche. Il volume propone la prima edizione critica e commentata del testo, arricchita da uno studio storico-critico che indaga il poemetto alla luce di testi coevi tipologicamente affini, dei criteri con cui Bartoli realizzò la sua versificazione e del rapporto con la fonte boccacciana. Completano l’edizione le note di commento e il glossario in cui si valorizzano gli elementi di originalità della scrittura di Bartoli sotto il profilo tematico e linguistico-espressivo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.