The paper aims at providing a further contribution to the history of medieval elegy in the Italian poetic tradition. To this end, an analysis of an anonymous serventese, 'Donne piatose, diventate crude', was considered. This poem is a lament of a young woman for an unrequited love and it includes a vernacularization in verse of Narcissus death according to Ovid's Metamorphoses (III, 339-510)

Il contributo si propone di fornire un ulteriore dato alla conoscenza delle origini dell'elegia medievale nella tradizione poetica italiana con l'analisi di un anonimo serventese, 'Donne piatose, diventate crude', lamento di una giovane per un amore non corrisposto, che include un volgarizzamento in versi della morte di Narciso secondo la narrazione ovidiana (Met. III, 339-510)

Nota per una preistoria dell'elegia volgare. Soluzioni metriche e strategie retorico-formali in un volgarizzamento ovidiano in versi

CESARO R
2018-01-01

Abstract

The paper aims at providing a further contribution to the history of medieval elegy in the Italian poetic tradition. To this end, an analysis of an anonymous serventese, 'Donne piatose, diventate crude', was considered. This poem is a lament of a young woman for an unrequited love and it includes a vernacularization in verse of Narcissus death according to Ovid's Metamorphoses (III, 339-510)
2018
978-88-6719-160-4
Il contributo si propone di fornire un ulteriore dato alla conoscenza delle origini dell'elegia medievale nella tradizione poetica italiana con l'analisi di un anonimo serventese, 'Donne piatose, diventate crude', lamento di una giovane per un amore non corrisposto, che include un volgarizzamento in versi della morte di Narciso secondo la narrazione ovidiana (Met. III, 339-510)
Elegia, serventese, Ovidio
Elegy, serventese, Ovid
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14246/597
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact