Aim of the paper is to analyze a particular type of acanthus capital with windblown leaves, known as ‘butterfly-winged’, in architectural sculpture of the Early Byzantine period. The goal is to delineate, as far as possible, the dynamics of production and spread of composite capitals with butterfly acanthus. This is a rare type, known mainly from examples in Ravenna and Istanbul datable between the late 5th and the first half of the 6th century. Through the re-examination of the Ravenna material, it has been possible to identify numer-ous unpublished architectural elements obtained by reworking butterfly-acanthus capitals and to consider the important role played by patrons and workshops in their production.

Il contributo si propone di analizzare l’impiego nella scultura architettonica di età protobizantina della particolare variante di acanto con foglie mosse dal vento detta ‘a farfalla’. L’obiettivo è quello di delineare, per quanto possibile, le dinamiche legate alla produzione e alla diffusione dei capitelli compositi con foglie d’acanto ‘a farfalla’, una tipologia assai rara, nota prevalentemente da attestazioni databili tra la fine del V e la prima metà del VI secolo conservate a Ravenna e ad Istanbul. Proprio attraverso il riesame dei materiali ravennati è stato possibile individuare numerosi marmi inediti ottenuti rilavorando capitelli con acanto ‘a farfalla’ ed effettuare alcune considerazioni in merito all’importante ruolo svolto dalla committenza e dalle maestranze coinvolte nella loro fabbricazione.

Nuove considerazioni sui capitelli compositi con foglie d'acanto ‘a farfalla'

BARONIO P
2023-01-01

Abstract

Aim of the paper is to analyze a particular type of acanthus capital with windblown leaves, known as ‘butterfly-winged’, in architectural sculpture of the Early Byzantine period. The goal is to delineate, as far as possible, the dynamics of production and spread of composite capitals with butterfly acanthus. This is a rare type, known mainly from examples in Ravenna and Istanbul datable between the late 5th and the first half of the 6th century. Through the re-examination of the Ravenna material, it has been possible to identify numer-ous unpublished architectural elements obtained by reworking butterfly-acanthus capitals and to consider the important role played by patrons and workshops in their production.
2023
Il contributo si propone di analizzare l’impiego nella scultura architettonica di età protobizantina della particolare variante di acanto con foglie mosse dal vento detta ‘a farfalla’. L’obiettivo è quello di delineare, per quanto possibile, le dinamiche legate alla produzione e alla diffusione dei capitelli compositi con foglie d’acanto ‘a farfalla’, una tipologia assai rara, nota prevalentemente da attestazioni databili tra la fine del V e la prima metà del VI secolo conservate a Ravenna e ad Istanbul. Proprio attraverso il riesame dei materiali ravennati è stato possibile individuare numerosi marmi inediti ottenuti rilavorando capitelli con acanto ‘a farfalla’ ed effettuare alcune considerazioni in merito all’importante ruolo svolto dalla committenza e dalle maestranze coinvolte nella loro fabbricazione.
capitelli protobizantini
Costantinopoli
marmo proconnesio
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14246/450
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact