L’articolo affronta la delicata tematica della risarcibilità dei danni non patrimoniali conseguenti alla lesione del diritto di proprietà, epifenomeno di una serie di questioni assai più complesse e di rilievo sistematico. La materia della responsabilità civile è, per definizione, un “cantiere sempre aperto” e in questo senso non sembra lontana dal vero l’affermazione secondo cui il modello (di negazione) del danno non patrimoniale da lesione della proprietà determini uno stridente contrasto con la ricostruzione del diritto di proprietà di stampo europeo.
Lesione del diritto di proprietà e risarcibilità dei danni non patrimoniali: il consolidamento di un approccio ermeneutico
SICA T
2022-01-01
Abstract
L’articolo affronta la delicata tematica della risarcibilità dei danni non patrimoniali conseguenti alla lesione del diritto di proprietà, epifenomeno di una serie di questioni assai più complesse e di rilievo sistematico. La materia della responsabilità civile è, per definizione, un “cantiere sempre aperto” e in questo senso non sembra lontana dal vero l’affermazione secondo cui il modello (di negazione) del danno non patrimoniale da lesione della proprietà determini uno stridente contrasto con la ricostruzione del diritto di proprietà di stampo europeo.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.