The particular attention to what is different from human being, combined with the development of new technologies, it makes us think about the adequacy of the regulatory system, which does not reflect the values that inspire social action. Broaden the reflections to different cases of difficult legal qualification, made it possible to better analyse the changed relationship between human being and animal in relationship life, that many and different fields of study and discipline is able to involve, and that, for this reason, it cannot be left to jurisprudential interpretation.

L’evolversi di una particolare sensibilità verso tutto ciò che è altro rispetto all’essere umano, unito allo sviluppo delle nuove tecnologie, induce a riflettere sull’adeguatezza di un sistema normative che sempre meno riflette i valori e le scelte di fondo che ispirano l’agire sociale. Allargare il campo delle riflessioni a diverse fattispecie di difficile qualificazione giuridica, che non trovano nel sistema una compiuta definizione, ha consentito di meglio analizzare il mutato rapporto tra persona umana ed animale nella vita di relazione, che tanti e diversi ambiti di studio e di disciplina è in grado di coinvolgere e che, per tale motivo, non può essere lasciato alla mera interpretazione giurisprudenziale.

La soggettività giuridica degli esseri non umani: gli animali

MOLLO A
2020-01-01

Abstract

The particular attention to what is different from human being, combined with the development of new technologies, it makes us think about the adequacy of the regulatory system, which does not reflect the values that inspire social action. Broaden the reflections to different cases of difficult legal qualification, made it possible to better analyse the changed relationship between human being and animal in relationship life, that many and different fields of study and discipline is able to involve, and that, for this reason, it cannot be left to jurisprudential interpretation.
2020
L’evolversi di una particolare sensibilità verso tutto ciò che è altro rispetto all’essere umano, unito allo sviluppo delle nuove tecnologie, induce a riflettere sull’adeguatezza di un sistema normative che sempre meno riflette i valori e le scelte di fondo che ispirano l’agire sociale. Allargare il campo delle riflessioni a diverse fattispecie di difficile qualificazione giuridica, che non trovano nel sistema una compiuta definizione, ha consentito di meglio analizzare il mutato rapporto tra persona umana ed animale nella vita di relazione, che tanti e diversi ambiti di studio e di disciplina è in grado di coinvolgere e che, per tale motivo, non può essere lasciato alla mera interpretazione giurisprudenziale.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14246/289
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact