Il contributo analizza gli effetti della riforma del d.l. 6 novembre 2021, n. 152, sul sistema di prevenzione antimafia — a partire dalla recente pronuncia dell’Adunanza plenaria n. 7/2023 — al fine di comprendere se l’attuale quadro normativo possa ritenersi compatibile con i fondamentali principi di certezza del diritto e di effettività della tutela giurisdizionale. In particolare, vengono messe in luce le perduranti incertezze in ordine all’applicazione e all’attuale utilità del controllo giudiziario “volontario” delle aziende, di cui al comma 6, dell’articolo 34-bis del d.lg. 6 settembre 2011, n. 159, specie in seguito all’introduzione delle misure amministrative di prevenzione collaborativa, previste dal nuovo art. 94-bis del medesimo testo normativo.
Gli effetti sul giudizio amministrativo del controllo giudiziario delle aziende ex art. 34-bis, comma 6, d.lg. n. 159 del 2011: dopo l’Adunanza Plenaria n. 7 del 2023.
Carolina Cappabianca
2023-01-01
Abstract
Il contributo analizza gli effetti della riforma del d.l. 6 novembre 2021, n. 152, sul sistema di prevenzione antimafia — a partire dalla recente pronuncia dell’Adunanza plenaria n. 7/2023 — al fine di comprendere se l’attuale quadro normativo possa ritenersi compatibile con i fondamentali principi di certezza del diritto e di effettività della tutela giurisdizionale. In particolare, vengono messe in luce le perduranti incertezze in ordine all’applicazione e all’attuale utilità del controllo giudiziario “volontario” delle aziende, di cui al comma 6, dell’articolo 34-bis del d.lg. 6 settembre 2011, n. 159, specie in seguito all’introduzione delle misure amministrative di prevenzione collaborativa, previste dal nuovo art. 94-bis del medesimo testo normativo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.