Il Ministero per l’assistenza post-bellica, creato nel giugno del 1945 e smantellato nel febbraio del 1947, si occupò dell’aiuto ai reduci, agli ex-partigiani, ai profughi e a tutte le vittime della guerra e del loro reinserimento nella società italiana. Le distruzioni e i lutti della seconda guerra mondiale non segnarono soltanto il passaggio dal regime fascista alla democrazia: la povertà del dopoguerra rappresentò un momento di crisi e opportunità che favorì la maturazione nel variegato schieramento antifascista di progetti di riforma del sistema di protezione sociale. Mettendo in dialogo le vicende istituzionali e politiche con la storia sociale dell’Italia post-bellica, la storia delle migrazioni e quella dell’umanitarismo internazionale, questo volume si interroga sul contributo di quest’amministrazione provvisoria alla trasformazione del sistema italiano di welfare e alla riformulazione dei rapporti tra Stato, società civile e cittadino.

Riabilitare gli italiani : Politiche dell’assistenza post-bellica e costruzione della cittadinanza

Canepa, Giacomo
2024-01-01

Abstract

Il Ministero per l’assistenza post-bellica, creato nel giugno del 1945 e smantellato nel febbraio del 1947, si occupò dell’aiuto ai reduci, agli ex-partigiani, ai profughi e a tutte le vittime della guerra e del loro reinserimento nella società italiana. Le distruzioni e i lutti della seconda guerra mondiale non segnarono soltanto il passaggio dal regime fascista alla democrazia: la povertà del dopoguerra rappresentò un momento di crisi e opportunità che favorì la maturazione nel variegato schieramento antifascista di progetti di riforma del sistema di protezione sociale. Mettendo in dialogo le vicende istituzionali e politiche con la storia sociale dell’Italia post-bellica, la storia delle migrazioni e quella dell’umanitarismo internazionale, questo volume si interroga sul contributo di quest’amministrazione provvisoria alla trasformazione del sistema italiano di welfare e alla riformulazione dei rapporti tra Stato, società civile e cittadino.
2024
979-12-5469-664-4
assistenza
profughi
reduci
ricostruzione
welfare
cittadinanza
diritti sociali
amministrazione
pedagogia
previdenza
servizio sociale
Partito comunista
Democrazia Cristiana
Partito d'Azione
Emilio Sereni
Emilio Lussu
mixed economy of welfare
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14246/1276
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact