Il saggio esamina una 'Testa barbata' in calcare pressoché inedita, appartenente alla collezione di Lamberto e America Vitali, conservata dal 2000 nel Civico Museo Archeologico di Milano. In seguito alla descrizione degli elementi anatomici della testa, si restituisce l'immagine di una figura colta in un'azione specifica e non priva di pathos. La pertinenza dell'opera a una decorazione frontonale è certa, per via della doppia tassellatura sul lato destro della testa e delle differenze nella lavorazione dei due lati. La 'Testa barbata' si data con buona verosimiglianza al 450-440 a.C. in base allo stile. Il rilievo in marmo da Pachino con 'Testa barbata di profilo', oggi a Siracusa, è il confronto migliore per la 'Testa' di Milano e implica, per le due opere, la provenienza dalla stessa officina siceliota, attiva a Siracusa negli anni intorno al V secolo a.C. Infine, si discute uno scenario possibile per la collocazione originaria della 'Testa barbata'

Una scultura frontonale dalla Sicilia nel Civico Museo Archeologico di Milano

DI BELLA F
2021-01-01

Abstract

Il saggio esamina una 'Testa barbata' in calcare pressoché inedita, appartenente alla collezione di Lamberto e America Vitali, conservata dal 2000 nel Civico Museo Archeologico di Milano. In seguito alla descrizione degli elementi anatomici della testa, si restituisce l'immagine di una figura colta in un'azione specifica e non priva di pathos. La pertinenza dell'opera a una decorazione frontonale è certa, per via della doppia tassellatura sul lato destro della testa e delle differenze nella lavorazione dei due lati. La 'Testa barbata' si data con buona verosimiglianza al 450-440 a.C. in base allo stile. Il rilievo in marmo da Pachino con 'Testa barbata di profilo', oggi a Siracusa, è il confronto migliore per la 'Testa' di Milano e implica, per le due opere, la provenienza dalla stessa officina siceliota, attiva a Siracusa negli anni intorno al V secolo a.C. Infine, si discute uno scenario possibile per la collocazione originaria della 'Testa barbata'
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14246/1254
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact