This paper aims at analysing the historical and social context of the Late-Archaic sculpture workshops through the case study of two renowned sculptors, Endoios and Philergos. The methodology takes into account the literary and epigraphic tradition, and the sculptures, in order to shed light on the specific features of Endoios and Philergos. Akr. 625 shows the style of this Attic workshop, that invents the type of kore with kolpos and paryphè at c. 530 BC. The hand of Endoios and Philergos also occurs on the friezes of the Siphnian Treasury at Delphi, that should be read as a unit. Lastly, a new interpretation of the signature on the shield of the Gigantomachy is outlined

Il presente contributo si propone di analizzare il contesto storico e sociale delle officine di scultura di età tardoarcaica attraverso il caso studio di due celebri artefici, Endoios e Philergos. La metodologia impiegata mette a sistema le fonti scritte, le testimonianze epigrafiche e le sculture al fine di delineare la fisionomia specifica di Endoios e Philergos. Acr. 625 mostra il linguaggio formale di questa officina attica, che inventa il tipo della kore con kolpos e pariphè negli anni intorno al 530 a.C. La mano di Endoios e Philergos si riscontra anche nei fregi del Tesoro dei Sifni a Delfi, che vanno letti in chiave unitaria. Si suggerisce, infine, una nuova integrazione della firma sullo scudo della Gigantomachia

L'officina di Endoios e Philergos

DI BELLA F
2023-01-01

Abstract

This paper aims at analysing the historical and social context of the Late-Archaic sculpture workshops through the case study of two renowned sculptors, Endoios and Philergos. The methodology takes into account the literary and epigraphic tradition, and the sculptures, in order to shed light on the specific features of Endoios and Philergos. Akr. 625 shows the style of this Attic workshop, that invents the type of kore with kolpos and paryphè at c. 530 BC. The hand of Endoios and Philergos also occurs on the friezes of the Siphnian Treasury at Delphi, that should be read as a unit. Lastly, a new interpretation of the signature on the shield of the Gigantomachy is outlined
2023
Il presente contributo si propone di analizzare il contesto storico e sociale delle officine di scultura di età tardoarcaica attraverso il caso studio di due celebri artefici, Endoios e Philergos. La metodologia impiegata mette a sistema le fonti scritte, le testimonianze epigrafiche e le sculture al fine di delineare la fisionomia specifica di Endoios e Philergos. Acr. 625 mostra il linguaggio formale di questa officina attica, che inventa il tipo della kore con kolpos e pariphè negli anni intorno al 530 a.C. La mano di Endoios e Philergos si riscontra anche nei fregi del Tesoro dei Sifni a Delfi, che vanno letti in chiave unitaria. Si suggerisce, infine, una nuova integrazione della firma sullo scudo della Gigantomachia
Endoios
Philergos
età tardoarcaica
officine arcaiche
Tesoro dei Sifni
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14246/1251
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact