L’intervento intende esplorare il cambio di paradigma culturale ed epistemologico prodotto dall’avvento delle tecnologie di interazione vocale, ovvero da dispositivi digitali quali Alexa o Siri in grado di conversare con gli utilizzatori. Tali tecnologie stanno trasformando il rapporto uomo-macchina attraverso la sovversione del tradizionale legame tra soggettività e voce, che vede quest’ultima tramutarsi da principio di individuazione di un essere umano unico e singolare a elemento disincarnato e impersonale. Ne deriva un diverso rapporto tra oralità e scrittura, in cui è la programmazione a delineare dispositivi di senso e di controllo.

Voci senza corpi. Oralità, scrittura, programmazione al tempo delle macchine parlanti

Domenico Napolitano
2020-01-01

Abstract

L’intervento intende esplorare il cambio di paradigma culturale ed epistemologico prodotto dall’avvento delle tecnologie di interazione vocale, ovvero da dispositivi digitali quali Alexa o Siri in grado di conversare con gli utilizzatori. Tali tecnologie stanno trasformando il rapporto uomo-macchina attraverso la sovversione del tradizionale legame tra soggettività e voce, che vede quest’ultima tramutarsi da principio di individuazione di un essere umano unico e singolare a elemento disincarnato e impersonale. Ne deriva un diverso rapporto tra oralità e scrittura, in cui è la programmazione a delineare dispositivi di senso e di controllo.
2020
978-88-6719-213-7
voce artificiale
sintesi vocale
oralità
programmazione
intelligenza artificiale
artificial voice
speech synthesis
orality
coding
artificial intelligence
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14246/1151
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact